Seguici sui social

Attualità

Guardia di Finanza, dentro la Scuola: com’è la giornata tipo di un allievo finanziere

Dal suono della sveglia alle esercitazioni serali: ecco come si articola la giornata nella Scuola Allievi della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Guardia di Finanza auto

Cosa significa davvero entrare a far parte della Guardia di Finanza? Dietro la divisa e il ruolo operativo, c’è un percorso formativo rigoroso che modella carattere, competenze e senso di appartenenza. La giornata tipo di un allievo finanziere è scandita da ritmi serrati, tra attività fisica, lezioni in aula, addestramento pratico e vita comunitaria. Un’esperienza totalizzante che richiede impegno, disciplina e spirito di squadra, per prepararsi a un mestiere al servizio della legalità e della collettività.

La giornata tipo di un allievo finanziere: sveglia all’alba e il senso di appartenenza

La giornata tipo di un allievo finanziere comincia quando la maggior parte delle persone sta ancora dormendo. Intorno alle 5:45 o alle 6:00 del mattino suona la sveglia in camerata. Si parte con la preparazione personale: ogni dettaglio deve essere curato, dall’uniforme impeccabile agli accessori, nel rispetto della disciplina militare.

Prima attività della giornata è l’alzabandiera. Inquadrati sul piazzale, gli allievi partecipano a questo rituale solenne che rinsalda il senso di appartenenza al Corpo e trasmette valori di unità e rispetto delle istituzioni.

Allenamento fisico per affrontare ogni sfida

Subito dopo l’alzabandiera, la giornata prosegue con un’intensa attività fisica. La preparazione atletica è fondamentale per chi indosserà la divisa della Guardia di Finanza. Gli allievi affrontano corsa, esercizi ginnici, circuiti di resistenza e, a rotazione, sport di squadra.

Oltre alla componente atletica, è previsto anche l’addestramento specifico per il superamento di percorsi a ostacoli e prove di tiro. Questo allenamento quotidiano è essenziale per affrontare con efficienza le future operazioni sul campo.

Lezioni in aula tra diritto, tecniche operative e lingue straniere

Dopo la colazione, gli allievi indossano la divisa da aula e prendono posto nei banchi. Una buona parte della giornata tipo di un allievo finanziere è infatti dedicata allo studio.

Le materie affrontate sono varie e complesse. Si va dal diritto penale e tributario, alla normativa doganale, passando per le tecniche di polizia economico-finanziaria. Vengono approfondite anche l’informatica, indispensabile per il contrasto ai reati economici, e le lingue straniere, sempre più utili nelle indagini internazionali.

Le lezioni sono tenute da docenti altamente qualificati, spesso ufficiali in servizio o professionisti esterni, con l’obiettivo di formare figure capaci di agire con competenza nei contesti operativi più delicati.

La giornata tipo di un allievo finanziere: pranzo, riposo e ripresa delle attività

La pausa pranzo rappresenta un momento prezioso per recuperare energie. Gli allievi consumano il pasto presso la mensa della Scuola, rispettando rigorose regole di comportamento.

Dopo un breve riposo, il pomeriggio riprende con ulteriori lezioni o con esercitazioni pratiche. Gli allievi si allenano nell’uso delle armi, partecipano a simulazioni di perquisizioni e controlli fiscali, e prendono parte a marce e attività addestrative in ambienti diversi, per sviluppare capacità di adattamento e resistenza.

Studio personale e spirito di corpo nella vita in camerata

Al termine delle attività programmate, intorno alle 18:30 o alle 19:00, gli allievi hanno del tempo libero da dedicare allo studio personale o a un eventuale rafforzamento della preparazione fisica.

La vita in camerata è parte integrante dell’esperienza formativa. Condividere spazi, regole e momenti quotidiani rafforza il legame tra i futuri finanzieri e costruisce quel spirito di corpo che sarà essenziale durante la carriera operativa.

La giornata tipo di un allievo finanziere: il silenzio serale e il recupero

La giornata tipo di un allievo finanziere si chiude con il silenzio serale, che solitamente scatta attorno alle 22:30. Dopo una giornata scandita da impegno, disciplina e apprendimento, il riposo è fondamentale per affrontare con la giusta energia il programma del giorno successivo.

Nato a Nocera Inferiore il 10 febbraio 1994, è fotoreporter e giornalista nel settore dell'informazione sportiva. Laureato con lode in Scienze della Comunicazione nel 2016 presso l'Università degli Studi di Salerno, e nel 2018 in Corporate Communication e Media nello stesso ateneo. Passionale, creativo, amante della comunicazione face-to-face, è da sempre patito di calcio, del quale è affascinato in ogni sua sfaccettatura. Ha praticato la pallacanestro a livello agonistico per diversi anni. Tra i suoi hobby non si possono tralasciare la musica, la fotografia e la cucina.

Zetanews.it è una testata giornalistica on-line. Registrazione del Tribunale di Nocera Inferiore n° 9/2019 dell' 11 dicembre 2019 RC 19/1808 - Editore: Hammer Style, con sede in Nocera Inferiore (SA), via Guido Cucci, 6 - P. IVA 06165440659. [email protected] - © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.zetanews.it

error: Contenuto protetto!