Spettacolo
David di Donatello, Segre e Sorrentino tra i più attesi per la settantesima edizione della rassegna
Una serata celebrativa del grande cinema italiano, tra premi alla carriera, giovani talenti e film simbolo di un’annata intensa

Settant’anni di storia, un presente più vibrante che mai. La 70ª edizione dei David di Donatello si prepara a scrivere un nuovo, emozionante capitolo nella storia del cinema italiano. In diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà, mercoledì 7 maggio 2025, i prestigiosi premi assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano tornano a celebrare il meglio della produzione cinematografica dello scorso anno. Alla conduzione, una coppia inedita e suggestiva: Elena Sofia Ricci e Mika, pronti a guidare il pubblico tra premiazioni, performance e momenti di riflessione.
Scaletta David di Donatello 2025: tutti i momenti salienti della serata
La cerimonia dei David di Donatello 2025 sarà scandita dalla consegna di ventisei premi ufficiali, divisi tra riconoscimenti tecnici, artistici e speciali. Oltre ai classici premi come Miglior Film, Miglior Regia e Migliori Attori, ci sarà spazio per nuove voci e grandi ritorni.
Ecco le principali tappe della scaletta prevista per la serata di consegna dei premi del David di Donatello 2025:
- Apertura con performance musicale di Riccardo Cocciante.
- Discorso introduttivo di Elena Sofia Ricci e Mika.
- Premiazione dei riconoscimenti tecnici: fotografia, montaggio, costumi, trucco, effetti visivi.
- David alla carriera a Pupi Avati e Ornella Muti.
- Premio David 70 Cinecittà a Giuseppe Tornatore.
- David Speciale internazionale a Timothée Chalamet.
- Premi principali: Miglior Attore/Attrice Protagonista e Non, Miglior Regia, Miglior Film.
- Premio David Giovani e David per il Miglior Cortometraggio.
- Premio David Cecilia Mangini al Miglior Documentario.
- Chiusura con la proclamazione del Miglior Film.
Dove vedere i David di Donatello 2025: TV, radio e streaming
L’edizione 2025 dei David di Donatello sarà trasmessa in diretta su Rai 1 in prima serata, a partire dalle 21:25. Per chi preferisce l’ascolto radiofonico, Radio2 proporrà una diretta condotta da Carolina Di Domenico, mentre in streaming l’evento sarà disponibile su RaiPlay.
I grandi favoriti: chi vincerà i premi?
Tra i film più candidati e attesi:
- Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre – 15 candidature
- Parthenope di Paolo Sorrentino – 15 candidature
- Vermiglio di Maura Delpero – 14 candidature
- L’arte della gioia di Valeria Golino – 14 candidature
- Gloria! di Margherita Vicario – 9 candidature
Tra gli attori, spiccano Elio Germano, Silvio Orlando, Barbara Ronchi e Tecla Insolia. Occhi puntati anche su Geppi Cucciari nella categoria miglior attrice non protagonista.
Il David dello Spettatore andrà a Diamanti di Ferzan Özpetek, mentre Anora di Sean Baker riceverà il premio come miglior film internazionale.
Il valore simbolico della 70ª edizione
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto la giornata con parole sentite sul ruolo sociale del cinema. La presidente Piera Detassis ha sottolineato l’importanza di “non perdere lo stupore”, mentre la cerimonia ha visto momenti di ironia e riflessione, come le battute di Geppi Cucciari e gli aneddoti di Pupi Avati.