Seguici sui social

Attualità

Yuka, l’app che scansiona la tua spesa e valuta la salute dei prodotti

Da Parigi a oltre 30 milioni di utenti: come funziona davvero l’applicazione che promette trasparenza su alimenti e cosmetici, e perché molti la considerano indispensabile

Pubblicato

il

Spesa al supermercato

Yuka App è un’applicazione mobile che aiuta i consumatori a decifrare le etichette di prodotti alimentari e cosmetici, offrendo una valutazione dettagliata della loro composizione e dell’impatto sulla salute. Nata in Francia, è oggi una delle app più scaricate e utilizzate anche in Italia, con oltre 30 milioni di utenti nel mondo.

Cos’è Yuka e perché è diventata così popolare

L’app Yuka è stata ideata da Julie Chapon insieme ai fratelli François e Benoît Martin. Il nome trae ispirazione dallo stato messicano dello Yucatán. Il progetto nasce con l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli in termini di salute, fornendo informazioni chiare e indipendenti.

L’applicazione consente di scansionare i codici a barre dei prodotti e ricevere una valutazione istantanea, tramite un sistema a semaforo e un punteggio numerico che va da 0 a 100. Verde indica un prodotto buono, rosso uno considerato rischioso.

Come funziona l’app Yuka

Una volta installata sul proprio smartphone, l’app consente di scansionare le etichette di alimenti e cosmetici per visualizzare una scheda tecnica con la valutazione del prodotto. I criteri si basano su:

  • Caratteristiche nutrizionali (60%), secondo l’indice Nutri-Score;
  • Presenza di additivi (30%), con valutazione basata su studi scientifici;
  • Aspetto biologico (10%), che premia la certificazione bio.

Per i prodotti cosmetici, Yuka mostra il dettaglio degli ingredienti presenti, evidenziando eventuali componenti controversi o potenzialmente dannosi per la salute e l’ambiente.

Le funzionalità principali dell’app

Oltre alla scansione, Yuka propone:

  • Alternative più salutari ai prodotti valutati negativamente, selezionate in modo indipendente;
  • Cronologia delle scansioni, per tenere traccia dei propri acquisti;
  • Database costantemente aggiornato: oltre 3 milioni di alimenti e 2 milioni di cosmetici.

La versione Premium dell’app permette l’utilizzo offline, la ricerca manuale dei prodotti e l’impostazione di preferenze alimentari (glutine, lattosio, olio di palma, ingredienti animali).

Recensioni degli utenti: Yuka è davvero utile?

Gli utenti sono in gran parte entusiasti. Sull’app store di Google Play, Yuka vanta una valutazione media di 4,7 stelle su 5. Viene descritta come “pratica”, “utile” e “trasparente”. In particolare, è apprezzata la semplicità dell’interfaccia e la chiarezza delle informazioni fornite.

Yuka è affidabile? Cosa ne pensano gli esperti

L’attendibilità dell’app è oggetto di dibattito tra gli specialisti. Se da un lato alcuni criticano la semplificazione eccessiva dei giudizi, dall’altro molti riconoscono a Yuka il merito di fornire un primo livello di consapevolezza, soprattutto per chi ha difficoltà a leggere e interpretare le etichette. La sua indipendenza da marchi e pubblicità ne accresce la credibilità.

Un progetto trasparente e indipendente

Yuka si finanzia esclusivamente attraverso gli abbonamenti Premium e la vendita del libro “La guida all’alimentazione sana”. L’app non accetta pubblicità e non vende i dati degli utenti, garantendo così l’oggettività delle valutazioni e il rispetto della privacy. Nel 2023, il fatturato è stato di oltre 3,7 milioni di euro, tutti derivanti dagli utenti e non da brand o sponsor.

Nato a Nocera Inferiore il 10 febbraio 1994, è fotoreporter e giornalista nel settore dell'informazione sportiva. Laureato con lode in Scienze della Comunicazione nel 2016 presso l'Università degli Studi di Salerno, e nel 2018 in Corporate Communication e Media nello stesso ateneo. Passionale, creativo, amante della comunicazione face-to-face, è da sempre patito di calcio, del quale è affascinato in ogni sua sfaccettatura. Ha praticato la pallacanestro a livello agonistico per diversi anni. Tra i suoi hobby non si possono tralasciare la musica, la fotografia e la cucina.

Zetanews.it è una testata giornalistica on-line. Registrazione del Tribunale di Nocera Inferiore n° 9/2019 dell' 11 dicembre 2019 RC 19/1808 - Editore: Hammer Style, con sede in Nocera Inferiore (SA), via Guido Cucci, 6 - P. IVA 06165440659. [email protected] - © Riproduzione Riservata – Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.zetanews.it

error: Contenuto protetto!